• Ottimizzazione mobile ready: il sito web del Comune di Modena

    Comune di Modena | Sito web responsive | Agid

Ottimizzazione mobile ready per il sito web del Comune di Modena

Case Study

Il progetto e le necessità del cliente

Le parole chiave che hanno guidato il progetto tra la nostra web agency Agile e il Comune di Modena sono state senza dubbio: accessibilità, responsive e mobile first.

Questa collaborazione è nata infatti dall’esigenza, sempre più sentita, da parte del Comune (Settore Smart City, Servizi Demografici e Partecipazione), che già da anni fornisce servizi all’utente, di rendere accessibili anche da mobile le sue web app. Con l’utilizzo sempre più massivo di smartphone e tablet, l’accesso mobile era ormai diventata una priorità; inoltre, la pandemia da COVID-19 e tutte le difficoltà ad essa connesse hanno sicuramente accelerato questa decisione.

Per raggiungere questo obiettivo, il Comune di Modena cercava un’agenzia che lo supportasse a 360° sul progetto: dall’analisi allo sviluppo, dalla formazione al supporto tecnico. Nello specifico, aveva la necessità di rendere responsive e AGID compliance una serie di applicazioni WEB, Java (RichFaces e PrimeFaces) e PHP (plain e/o smarty).

I protagonisti del progetto e la nostra soluzione

I professionisti di Agile, in particolare il Project Manager e i software developers hanno lavorato a stretto contatto con il personale del Comune di Modena al fine di trovare la giusta soluzione per rispondere alle necessità espresse.

In particolare, il nostro PM  ha: 

  • coordinato le attività dei membri del team coinvolti nel progetto; 
  • definito gli obiettivi; 
  • pianificato le azioni da svolgere, partecipando a sessioni di brainstorming con i responsabili di progetto, sia interni che del cliente/Comune di Modena, così da ottenere un quadro chiaro di ciò che era possibile raggiungere. 

I software developers, che hanno avuto la responsabilità di garantire la compatibilità responsive e AGID hanno invece analizzato, dal punto di vista tecnico, le richieste e le esigenze esposte dal PM, nello specifico: 

  • hanno eseguito la manutenzione delle applicazioni esistenti, correggendo i difetti;
  • hanno scritto il codice (HTML, XML) per nuovi software e aggiornamenti;
  • testato l’efficienza;
  • corretto gli errori;
  • ottimizzato la UX (User Experience)  del tema di  Primefaces.

Tutto questo è stato possibile anche grazie al product backlog, una lista ordinata dei requisiti, che ci ha permesso di programmare, di settimana in settimana, lo sviluppo, le demo e i test.

Le sfide superate

Prima su tutte, la diffusione del Coronavirus, che in quel periodo ci ha costretti a lavorare in smart working rendendo ancora più complessa la gestione del progetto.

Un’altra sfida importante è stata quella relativa alla privacy, in quanto è stato richiesto al Comune di creare un ambiente test con il clone dell’applicativo pulito dai dati personali degli utenti.

“Lavorare con il team del Comune è stato per noi molto stimolante: siamo fieri di aver dato attivamente il nostro contributo al servizio dei cittadini di Modena e provincia”.