Per creare una strategia SEO efficace, una strategia di digital marketing, un sito che converta, uno dei primi step da affrontare è l’analisi dei competitor.
Analizzare il comportamento dei competitor a livello digitale è utile per comprendere quali sono le loro strategie online, i loro punti di forza, ma anche le debolezze, che ci indicano invece ciò che è necessario evitare. Per esempio, prima di impostare una strategia di digital marketing, attraverso l’analisi dei siti web dei competitor possiamo determinare la loro presenza digitale a livello di SERP, ovvero la presenza nei risultati di ricerca, valutando per quali parole chiave sono posizionati e quali di esse risultano più efficaci; inoltre possiamo determinare anche quali sono le pagine che hanno portato più traffico.
Ora vediamo, nello specifico, quali sono le fasi fondamentali da affrontare in un’analisi dei competitor, ma soprattutto quali vantaggi si possono ottenere.
Come funziona l’analisi dei competitor e quali sono i suoi vantaggi
Prima di tutto partiamo dall’ascolto: durante il primo incontro chiediamo sempre al cliente di individuare una lista di competitor, ma non solo, ci informiamo sul perché vengono considerati tali, quali prodotti o servizi si hanno in comune, in modo da individuare i primi punti di forza o le criticità immediatamente visibili: ciò ci aiuta ad avere un primo quadro della situazione.
Per riuscire a fare un’analisi approfondita, seguiamo alcune fasi fondamentali:
- definizione degli obiettivi: definiamo ciò che il cliente vuole raggiungere attraverso la sua attività sul web, per esempio la brand awareness o l’acquisizione di contatti.
- Identificazione dei competitor: individuiamo, partendo dalla lista fornita dal cliente, chi sono i concorrenti all’interno del suo settore o della sua nicchia di mercato. Le fasi successive dell’analisi sono utili per capire se i competitor emersi corrispondono realmente con la lista fornita dal cliente.
- Indagine sul target: esaminiamo il pubblico di riferimento dei competitor, ovvero a chi si rivolgono i loro prodotti o servizi, valutando poi la corrispondenza (affinità e differenze) con il target del cliente.
- Studio della visibilità: analizziamo la presenza online, a livello di SERP, questo è utile per determinare la presenza e il posizionamento nei motori di ricerca, in relazione al settore di riferimento. Questa fase ci fornisce dettagli importanti sulla visibilità web, utili per comprendere la strategia di presentazione online del competitor, le eventuali collaborazioni con portali di settore, influencer o altri brand. Potremmo anche accorgerci che molti competitor non sono ancora presenti online e questo ci fornisce un importante spunto di riflessione da approfondire.
- Analisi delle parole chiave: otteniamo importanti informazioni sul posizionamento, per esempio individuiamo le parole chiave che hanno portato più traffico e qual è il loro livello di competizione in ottica SEO e quindi la relativa difficoltà di posizionamento.
- Esame del contenuto: esaminiamo i contenuti pubblicati dai competitor e valutiamo la loro qualità e pertinenza, ma riusciamo anche a determinare quali sono gli argomenti che funzionano meglio per il settore di riferimento.
- Analisi della struttura del sito web: analizziamo la struttura del sito, ad esempio l’organizzazione delle pagine e la user experience. Questo step è utile anche per comprendere quali prodotti o servizi offre, in che modo e con quale struttura.
- Studio dei backlink: esaminiamo la quantità e la qualità dei link in entrata ai siti dei competitor. Anche in questa fase è possibile individuare eventuali collaborazioni di settore o penalizzazioni che peggiorano il posizionamento del sito.
- Creazione del report: realizziamo un’analisi dettagliata che comprende i dati raccolti, ma anche una proposta di strategia e consigli al cliente su come agire in maniera efficace differenziandosi dai competitor, sempre in linea con gli obiettivi stabiliti inizialmente.
Tutto questo ci permette di sviluppare una strategia digital marketing che comprende l’ottimizzazione SEO funzionale e completa.
Questo tipo di analisi ha dei vantaggi molto importanti per il cliente:
- conoscere meglio il mercato, infatti analizzando i siti dei competitor, è possibile acquisire una maggiore conoscenza del settore in cui si opera e capire meglio le esigenze dei potenziali clienti.
- Identificare le best practice e le tecniche vincenti per il settore e riuscire così a prendere la giusta direzione.
- Sviluppare un vantaggio competitivo che permetta di distinguersi dalla concorrenza.
- Infine, stabilire una connessione digitale che sia efficace e utile al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ognuno di questi passaggi è determinante per aiutarti a costruire una strategia digitale che sia davvero efficiente e competitiva.