Assistenza e Manutenzione sito web
ORDINARIA E STRAORDINARIA
Gestione e manutenzione sito web WordPress: cosa sono?
La corretta gestione e la manutenzione di un sito web sono aspetti essenziali, che un’impresa deve sempre considerare all’interno della propria strategia di marketing.
Queste attività sono infatti indispensabili per garantire nel tempo il corretto funzionamento del sito.
Oggi per un’azienda il sito web è diventato uno strumento di promozione importantissimo, ma soprattutto necessario per essere davvero competitivi sul mercato. Una volta che questo sito viene realizzato e messo online, però, il lavoro non è finito, anzi è proprio qui che inizia una fase fondamentale, quella di gestione e mantenimento, ovvero tutta quella serie di attività volte a mantenere un sito web sicuro e funzionale.
Perché la manutenzione di un sito è fondamentale?
Il mantenimento è parte integrante dei servizi offerti dal Agile, può essere: periodico, o straordinario, ovvero svolto all’occorrenza ed è essenziale per garantire il corretto funzionamento di un sito web, non soltanto dal punto di vista tecnico, ma anche per quanto riguarda:
- la sicurezza,
- la gestione della privacy,
- l’immagine aziendale.
Molte imprese, dopo aver pubblicato un sito, non hanno il tempo di seguirlo con costanza o non hanno gli strumenti adatti per svolgere questi compiti, specialmente in relazione agli aspetti tecnici, per questo è consigliabile affidarsi a un esperto che sia in grado di seguire dalla A alla Z ogni azione utile ad assicurare il giusto funzionamento del sito web:
dal rinnovo del dominio all’aggiornamento del CMS, fino al mantenimento del posizionamento sui motori di ricerca.
Quali sono i servizi di mantenimento che la nostra Web Agency offre?
- Rinnovo del dominio;
- gestione del servizio di hosting (server), ovvero lo spazio virtuale che ospita il sito web. Questo servizio permetterà alla nostra Web Agency di essere un unico referente per il cliente e gestire con agilità tutti i servizi ad esso collegati:
- backup del database del sito: il salvataggio di tutti i contenuti, foto, video, testi;
- gestione DNS
- aggiornamento PHP
- rinnovo del certificato SSL: il Secure Socket Layer è un certificato digitale che mantiene al sicuro tutti i dati forniti dagli utenti sul web, assicurando una comunicazione criptata tra il client server e il server web, quindi in completa sicurezza;
- aggiornamento periodico del CMS WordPress, il software tramite il quale il sito viene creato. Questo tipo di attività è poi strettamente collegata ad altre azioni che diventano di conseguenza necessarie. In altre parole, ogni volta che si aggiorna il CMS, bisogna controllare che il tema scelto per il sito e i plugin (vedi di seguito) siano compatibili con l’ultima versione di WordPress, altrimenti, in caso di incompatibilità, il sito web potrebbe non funzionare adeguatamente;
- aggiornamento periodico del tema scelto per il sito;
- aggiornamento dei plugin, quindi di tutte quelle applicazioni che vengono installate all’interno di un sito e che se, non regolarmente aggiornate, possono diventare la causa di malfunzionamenti, ma anche creare una sorta di “porta di ingresso” per attacchi informatici e malware;
- installazione e monitoraggio firewall del sito: WordFence Security, il plugin di protezione utilizzato da milioni di utenti su WordPress utile per proteggere un sito web.