Come aumentare le visite al sito web?
5 punti per pianificare una strategia di marketing efficace e su misura.
Se il tuo obiettivo è quello di aumentare gli accessi sul tuo sito aziendale, allora dovrai mettere in atto una strategia di content marketing che ti permetta non solo di attirare più visite sul tuo sito web, ma anche di ottenere un miglior posizionamento sui motori di ricerca. Ecco quindi come implementare una strategia di content marketing di successo.
1-Analizza il mercato di riferimento
Ogni azienda ha un suo mercato di riferimento o, a volte, una nicchia ben definita. Il primo passo che dovrai compiere quindi è quello di capire al meglio qual è il tuo, valutarne i punti di forza e quelli di debolezza, i diretti concorrenti e le opportunità che vi si presentano. In poche parole, dovrai svolgere un’analisi SWOT (strengths, weaknesses, opportunities and threats). Solo valutando con attenzione tutti gli aspetti della realtà in cui la tua azienda sarà operativa, potrai creare contenuti multimediali all’avanguardia, ma soprattutto che possano veramente interessare al tuo pubblico e ai tuoi clienti.
2- Definisci i tuoi obiettivi
Dopo aver analizzato il mercato/nicchia di riferimento è necessario porsi questa semplice domanda: qual è l’obiettivo della tua strategia di content marketing? Una domanda semplice e diretta che richiede una risposta altrettanto definita. Solo avendo ben chiaro il tuo scopo, potrai implementare una strategia che ti aiuti a raggiungerlo.
Questi obiettivi non solo devono essere chiari e ben definiti, ma anche misurabili, pertinenti, raggiungibili e rapportati ad un preciso periodo di tempo. Numerosi sono gli obiettivi che si possono raggiungere: più visite sul sito, lead generation, brand awareness o anche favorire le vendite. A ogni obiettivo corrisponde poi una strategia mirata e personalizzata.
3- Determina il tuo target
Il target è l’insieme delle persone alle quali ti rivolgerai. Ogni strategia di marketing deve avere un pubblico di riferimento.
Difficilmente ti andrai a rivolgere a un solo gruppo di persone, ma il tuo target sarà piuttosto composto da utenti diversi per consumi, passioni, dati anagrafici, lavoro e tanto altro. Questi sono tutti aspetti che dovrai tenere in considerazione e conseguentemente sottoporre a una profonda analisi.
Ogni gruppo presuppone un diverso modo di comunicare e, perciò, sarà necessario implementare diverse tecniche comunicative che siano in grado di soddisfare al meglio tutti i tuoi potenziali clienti.
4- Crea un content plan
Solo dopo aver chiarito target, nicchia di riferimento e obiettivi potrai passare alla creazione di un piano editoriale dei contenuti.
Per attirare più utenti sul tuo sito e per tenere vivo il loro interesse e la loro attenzione, dovrai focalizzare i tuoi contenuti su argomenti attuali. Basta dare un’occhiata alle tendenze online e consultare Google Trends, un portale che consente di visualizzare le ricerche effettuate su Google a livello mondiale. Grazie a Google Trends potrai monitorare le tendenze sia a livello nazionale che locale e questo potrà aiutarti a trovare idee sempre nuove e aggiornate come spunto per i tuoi contenuti.
In un content plan diventerà necessario stabilire in anticipo la frequenza delle pubblicazioni, fissare gli argomenti da trattare e il giorno in cui pubblicare articoli e post. Questa pianificazione è utile poiché ti consentirà di essere costante nelle tue attività e di programmare con largo anticipo le tue azioni.
5- Ottimizzazione SEO
Ricordati di tenere sempre in mente le linee guida dell’ottimizzazione SEO quando andrai a creare la tua strategia di content marketing. Un modo per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca è quello di utilizzare le parole chiave (keywords) che uniscono elevati volumi di ricerca a bassi livelli di concorrenza. La ricerca di queste keywords è facilitata da appositi tools come, per esempio, SemRush o Google Trends.
Se vuoi ottenere dei risultati noi di Agile ti possiamo aiutare affiancandoti in questo percorso. Chiama lo 0598677141 o invia una mail .