Instagram, i contenuti giusti per aumentare l’engagement
Come aumentare il coinvolgimento su Instagram?
Il modo più efficace per creare engagement è coinvolgere il maggior numero di utenti possibili attraverso la condivisione di contenuti di qualità. A tal fine, questo social network si rivela prezioso e, soprattutto, in grado di offrire molte possibilità (gratuite) per raggiungere il nostro pubblico. Ecco alcuni suggerimenti utili.
Tutto dipende dai nostri contenuti
Instagram lavora con un algoritmo che, in un certo senso, “premia” ciò che viene pubblicato, più originale è il tuo contenuto, più avrà possibilità di essere visto dagli altri utenti. Per realizzare un contenuto che rientri tra le preferenze degli utenti, diventa quindi necessario capire cosa la gente cerca, solo così sarà possibile aumentare l’engagement. Un post che riceve tanti “like”, commenti, condivisioni e visualizzazioni, risulta essere infatti tra quelli maggiormente apprezzati dall’algoritmo di Instagram, il quale lo mostrerà in visualizzazione preferenziale alle persone. Il segreto perciò sta proprio nel scegliere il contenuto giusto. Scrivere un testo di qualità, con una bella immagine (come sappiamo Instagram nasce proprio come social fondato sulla condivisione di fotografie) è certamente una buona strada per raggiungere followers. Una strategia di coinvolgimento si definisce come l’insieme di più azioni intraprese su Instagram il cui scopo è quello di catturare l’attenzione degli utenti, su un prodotto, un brand, un evento o un’iniziativa. Creare un contenuto di qualità non significa soltanto autocelebrazione e pubblicità del proprio marchio, ma vuol dire anche proporre qualcosa di utile e interessante per chi legge, soddisfare un bisogno. Per questo scrivere un copy accattivante associando un’immagine d’impatto è il primo passo per far sì che l’utente si soffermi sul tuo post. Il cliente (utente) deve sentirsi importante e coinvolto fin da subito: fallo sentire speciale, proponi soluzioni che soddisfino i suoi bisogni, chiedigli il suo parere, invitalo ad eventi che incontrino i suoi interessi. In questa maniera sarà più facile ottenere conversioni.
La struttura dei post
Un post di qualità va pensato, ben strutturato, programmato. Testo e immagini devono essere perfettamente collegati, essere complementari. Ci sono tante applicazioni gratuite che ci permettono di editare fotografie e video, per esempio Canva o l’applicazione di Google Snapseed, entrambe compatibili con sistemi operativi iOS e Android. Questo perché su un social come Instagram la qualità delle immagini e dei filmati è fondamentale. Inoltre l’inserimento della geolocalizzazione e degli hashtag giusti consentiranno ai nostri post di essere raggiunti da più persone. Soprattutto per le attività turistiche e di ristorazione questi espedienti diventano un valore aggiunto capace di dare all’utente tutte le informazioni aggiuntive che sta cercando. L’inserimento di una call to action finale servirà poi per invitare il lettore a compiere l’azione desiderata (cliccare sul link che rimanda al nostro sito, per esempio).
Un altro strumento importante è quello delle Instagram Stories (sono i contenuti che oggi gli utenti Instagram visualizzano e postano più spesso) che, oltre ad aiutarci a realizzare contenuti immediati, per esempio utilizzandole per raccontare la nostra quotidianità (storytelling) o creare dei contenuti promozionali, offrono degli strumenti che permettono di avere maggiore visibilità, come stickers, menzioni, hashtag, sondaggi o countdown.
Un altro metodo per creare, ma soprattutto mantenere, l’engagement, che siamo riusciti a creare è quello di rispondere sempre ai commenti e alle richieste degli utenti, questo è segno di educazione e interesse, ma anche un ottimo modo per poter instaurare un legame basato sull’empatia.
Se vuoi saperne di piu’, contattaci allo 059 8677142