Cosa si intende per strategia di digital marketing?
Si tratta di una consulenza volta a definire un piano di azione che mira a raggiungere gli obiettivi di marketing utilizzando i canali digitali, come per esempio il sito web, i social media, l’email marketing o l’advertising sul web.
Per ottenere risultati significativi sfruttando questi canali di comunicazione digitale è importante creare una vera e propria strategia a 360°.
Ma quali sono le azioni più importanti da compiere per impostare una strategia efficace? Scopriamolo subito.
L’importanza di una strategia di Digital Marketing
L’impostazione di una strategia di digital marketing che ci permetta di ottenere risultati importanti richiede una serie di passaggi fondamentali, per esempio la definizione del target di riferimento, del budget, degli obiettivi o della scelta dei canali di comunicazione digitale più adatti. Solo seguendo queste fasi siamo in grado di raggiungere i risultati desiderati, entrando in contatto con i potenziali clienti in maniera efficace.
Le fasi principali da affrontare per impostare una strategia di Digital Marketing
Ecco le fasi fondamentali per costruire una strategia di Digital Marketing di valore:
- identificazione del target
Per prima cosa è fondamentale definire il pubblico di riferimento. Chi sono i potenziali clienti? Quali sono i loro bisogni, le loro abitudini e preferenze? Raccogliere queste informazioni è fondamentale per individuare il messaggio giusto da veicolare, ma anche il corretto tono di voce da utilizzare nella comunicazione digitale.
- Definizione del budget
Il budget è un fattore determinante per la pianificazione di una strategia di digital marketing. Definirlo in anticipo consente di stabilire le priorità, riuscendo così a creare una soluzione su misura in base alle risorse a disposizione.
- Analisi del punto zero
La fase successiva consiste nell’analizzare la situazione attuale dell’azienda in termini di presenza online. Questo tipo di analisi è utile per individuare i punti di forza e di debolezza della presenza digitale dell’azienda e per capire quali sono le azioni che hanno funzionato o da mettere in campo per migliorarla.
- Individuazione degli obiettivi
Una volta individuati il target di riferimento e il budget disponibile, è possibile definire gli obiettivi che stanno alla base della strategia che vogliamo impostare. Questa è una fase di ascolto durante la quale vengono raccolti oltre obiettivi anche le aspettative del cliente. A questo punto viene poi creata una lista di obiettivi che siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporizzati (SMART) e che devono tenere conto dei risultati attesi in base al target di riferimento.
- Analisi dei competitor
Questa fase ci permette di identificare i punti di forza e di debolezza dei competitor e quindi di capire quali sono le opportunità di differenziazione. Attraverso l’analisi SEO poi, siamo in grado di comprendere le strategie di contenuto (Strategia di Content Marketing) e le loro fonti di traffico organico, il posizionamento nella SERP, la strategia di link building.
- Scelta dei canali digitali
Scegliere le piattaforme giuste è fondamentale per creare una strategia digitale efficace. Per questo è utile individuare i canali che si adattano meglio al target di riferimento, ma anche alle esigenze dell’azienda. Si può decidere infatti se impostare la strategia principalmente sul sito web, sui social o su entrambi. Per esempio, se il target di riferimento sono perlopiù giovani, è probabile che si scelgano social come Instagram, oppure se si tratta di un’attività locale, può essere utile utilizzare piattaforme come WhatsApp Business o Google My Business (ora chiamato “Profilo dell’attività”) se invece ci riferiamo ad imprese potremmo prendere in considerazione LinkedIn , l’email marketing o una strategia di content sul sito. Per quanto riguarda i social media potrebbe quindi essere necessario creare un canale partendo da zero oppure ottimizzare quelli già presenti; la stessa cosa vale per il sito web.
- Proposta di una strategia di Digital Marketing
A questo punto, grazie all’analisi dei dati raccolti durante le fasi precedenti, viene presentata una proposta di strategia di digital marketing. - Analisi periodica
Messa in pratica la strategia, periodicamente vengono analizzati i risultati per capire se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. Questo passaggio è determinante per ottimizzare la strategia di digital marketing nel tempo e migliorare di conseguenza i risultati.
In sintesi, impostare una strategia di digital marketing efficace richiede tempo e attenzione, ma può sicuramente fare la differenza nel raggiungimento dei risultati, che devono essere misurabili e duraturi.
Vuoi creare una strategia di digital marketing su misura per la tua azienda?