Lead generation: generare clienti con la SEO
Cos’è la Lead generation?
Perché la SEO è una tecnica di Lead generation?
Lead Generation è un’espressione inglese che indica la strategia di marketing utilizzata per reperire potenziali clienti.
Per reperire contatti esistono diverse strategie di marketing e una di queste si basa sulla SEO. Prima di analizzare alcune tecniche SEO da attuare per la lead generation, è necessario sottolineare un aspetto molto importante. Sebbene ognuno voglia aumentare i propri contatti, non si deve cadere nell’errore di credere che una campagna di lead generation debba essere misurata solo con il numero dei contatti acquisiti. La bontà delle vostre azioni deve essere misurata sulla qualità dei contatti ottenuti e sulla loro possibilità di trasformarsi in clienti reali.
Alla fine è questo che conta: la qualità supera certamente la quantità.
Ma come potrai implementare una campagna di lead generation in ottica SEO? Ecco alcuni consigli.
1. Puntare sulla qualità dei contenuti
Come è ormai noto, la SEO va di pari passo ai contenuti presenti sui siti web. Non è possibile ragionare in ottica SEO se proponi contenuti di scarsa qualità. Lo stesso vale per il lead generation.
Per la tua strategia è quindi essenziale creare e pubblicare contenuti di altissima qualità, in grado di attirare l’attenzione del tuo pubblico di riferimento, di fidelizzarlo e spingerlo a darti il suo contatto.
Crea un piano editoriale ben preciso e coerente con la mission della tua azienda: realizza un content plan che spinga i lettori a tornare con frequenza sul tuo sito. Questa programmazione non solo ti consentirà di portare avanti una campagna di lead generation ma, al contempo, sarà utile a posizionare al meglio il tuo sito nei motori di ricerca.
2. Prestazioni del tuo sito internet
In linea di massima nessun utente deciderà di tornare sul tuo sito se avrai un portale che si carica troppo lentamente o che presenta un layout e una grafica difficilmente fruibili. Gli utenti sono propensi a tornare e a visitare più volte quei siti internet che consentono di accedere alle diverse pagine in pochi secondi, di guardare video o immagini agilmente e di navigare al loro interno senza ostacoli.
Un sito funzionale e semplice da navigare è sinonimo di professionalità, abilità nella gestione della tua attività e, soprattutto, attenzione verso il tuo pubblico.
Sul web la concorrenza è davvero tanta. Numerosi sono, infatti, i siti internet potenzialmente simili al tuo: il sapersi distinguere dai tuoi diretti competitor è perciò essenziale. Per questi motivi, se il tuo sito non soddisfa le esigenze degli utenti, essi faticheranno a tornare sul tuo sito.
3. Scegliere con attenzione le giuste keywords
Quanto detto sino ad ora non è sufficiente per impostare una campagna di lead generation in ottica SEO. Ogni volta che dovrai ideare un nuovo contenuto testuale, soffermati a riflettere su quale siano le principali keywords (parole chiave), ovvero quelle parole o espressioni in grado di attirare gli utenti sul tuo sito, anche grazie al tuo posizionamento sui motori di ricerca. Effettua studi approfonditi per vedere quali keywords presentano un maggior tasso di conversione, quali sono caratterizzate da maggior concorrenza e quali, invece, hanno un elevato volume di ricerca.
Contattaci, insieme troveremo la strategia migliore per aiutarti a conoscere il pubblico giusto per il tuo business.