SEO: come utilizzarla per ottimizzare il tuo sito web
Che cos’è la SEO?
La SEO, ovvero Search Engine Optimization, è considerata come l’insieme di pratiche e di strategie il cui scopo primario è quello di far guadagnare posizioni ad un sito internet su Google e sui vari motori di ricerca, sulla base delle keyword ricercate dagli utenti. Il tutto nella maniera più naturale possibile, mediante l’ottimizzazione dell’intera struttura del sito, dei contenuti, del codice HTML, dell’URL, della meta description, della site map e degli inbound link, vale a dire dei collegamenti ipertestuali inseriti all’interno e che puntano verso altri siti internet.
Un lungo lavoro fatto di sperimentazioni
Rendere il sito più interessante per i motori di ricerca, Google in primis, è un lavoro per cui si richiedono competenze specifiche, ma soprattutto tempo e sperimentazioni. Di regole fisse non ne esistono, per il semplice motivo che l’algoritmo di Google si aggiorna costantemente. Occorre sperimentare e non bisogna aver alcuna paura di commettere errori, da cui si impara sempre.
1. Perfeziona la struttura di base del tuo sito web
Il lavoro di ottimizzazione di un sito internet inizia dal miglioramento della sua struttura che deve presentarsi in maniera chiara e intuitiva. Il modello ad albero è sicuramente uno di quelli che va per la maggiore: dalla homepage, che ricopre il ruolo del tronco, partono le pagine secondarie, appunto i rami, contenenti le informazioni principali, alias le foglie. Ricorrere ad una sitemap è un’ottima decisione, in quanto le pagine web del sito vengono gerarchizzate. Perciò, i motori di ricerca possono scansionarle più facilmente.
2. Rendi efficaci URL e link
Al fine di indicizzare al meglio le pagine web e i documenti multimediali di un sito, è necessario che l’URL sia efficace: questo significa che deve contenere il nome del sito, la keyword principale (nel mondo dell’e-commerce associata di frequente al core business della propria realtà imprenditoriale). Al fine di creare un URL che risulti efficace, meglio non inserire spazi, parole accentate e simboli speciali. Un esempio di URL SEO friendly è: www.tuositointernet.com/categoria/pagina.html. Vanno poi evitati errori comuni, come la ripetizione della stessa keyword (la sovra-ottimizzazione può essere dannosa) e URL eccessivamente lunghi.
3. Scelta delle parole chiave
Le keyword vanno sempre e comunque identificate sulla base delle interrogazioni di ricerca maggiormente effettuate dagli utenti. La scelta di quelle più in linea con il proprio business comporterà per forza di cose un’ottimizzazione del sito. Anche qui, dato che le parole chiave si evolvono nel corso del tempo, ci deve essere spazio per la sperimentazione. Le parole chiave devono essere presenti nel nome di dominio, negli URL della homepage e delle pagine web, nelle intestazioni, nei testi, negli anchor-text e nei meta-tag. Più saranno digitate sui motori di ricerca, tanto più elevato sarà il traffico che arriva sul nostro sito.
4. Promuovi il tuo sito internet
Possono essere davvero tante le strategie per incrementare la visibilità di un sito, migliorandone la SEO. I link in entrata e i backlink permettono di creare relazioni consolidate con i consumatori e con gli influencer. Questo tipo di strategia si chiama link building e, per funzionare, deve avvenire nella maniera più naturale possibile. In caso contrario, le penalizzazioni saranno inevitabili: strategie di scambio link, link corrotti e spam vanno tassativamente evitati.
5. Migliora la user experience
Chi naviga su un sito deve ricavarne una percezione positiva. Per questo la user expecience è essenziale per scalare posizioni su Google. Un sito internet al giorno d’oggi non può non essere ottimizzato sui dispositivi mobili, specie se si pensa che smartphone e tablet sono più utilizzati dei pc per navigare. Anche la sicurezza è un valore aggiunto: tra i fattori di ranking maggiormente determinanti, troviamo infatti il protocollo https.
Il ruolo del SEO Specialist
Per portare a termine questo lavoro di ottimizzazione del sito web, occorrono competenze specifiche e diventa quindi fondamentale il SEO Specialist. Le aziende e i privati che desiderano guadagnare posizioni nella SERP di Google si affidano sempre più a queste figure che portano risultati tangibili.
Desideri saperne di più? Scegli il nostro team per la tua consulenza.