Sviluppo App AISMinREte
Case study
Abbiamo curato lo sviluppo, dal punto di vista tecnico, della mobile app gratuita che si rivolge a tutte le persone con Sclerosi Multipla, ai familiari e a chi è coinvolto nella loro assistenza.
L’app è stata sviluppata all’interno del progetto pilota AISMinREte, ed è nata dall’esigenza di raccogliere in un unico strumento ogni informazione relativa ai bisogni e ai diritti collegati alla patologia della SM – Sclerosi Multipla.
L’idea è nata dalla sezione Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Reggio Emilia, nostro cliente e principale interlocutore del progetto, in accordo con Aism Nazionale, con il Patrocinio del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con il Progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere, l’Azienda Ausl R.E. e il suo Centro Sclerosi Multipla, insieme all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, ed è nata grazie al sostegno finanziario di: Fondazione Pietro Manodori, Fondazione Boni Cuvier e Associazione Stampa Reggiana Gino Bedeschi.
La necessità di creare questa app si è sviluppata, da parte del cliente, durante la pandemia quando si è manifestata la difficoltà per gli associati nell’utilizzo del computer.
Conferenza Stampa di presentazione della Mobile App | 9/03/2022
Le persone con sclerosi multipla, ma anche le loro famiglie, i caregiver, oltre ai medici e gli operatori sanitari e sociosanitari necessitano di ricevere un’assistenza quotidiana relativamente alla patologia, per esempio informazioni sul percorso terapeutico, sui servizi offerti dal sistema di welfare o sull’assistenza socio sanitaria.
Proprio per questi motivi il cliente aveva l’esigenza di sviluppare uno strumento che fosse accessibile (mediante smartphone), semplice e immediato: queste sono state infatti le parole chiave che hanno guidato la nostra soluzione.
Dopo aver raccolto le informazioni necessarie da parte del cliente, abbiamo lavorato in sinergia per offrire una soluzione che soddisfacesse tutte le esigenze citate sopra:
L’app è stata concepita come un canale diretto per le persone con SM, ma anche per le loro famiglie, i medici e caregiver. Per facilitare l’utilizzo, dal punto di vista tecnico, le informazioni presenti su di essa sono state raccolte in diverse sezioni, ognuna legata a una determinata area di interesse:
Questa suddivisione permette immediatamente all’utente di sapere come muoversi all’interno dell’app e di conseguenza di raggiungere più velocemente le informazioni di cui necessita.
La sfida più importante che siamo riusciti a superare è stata quella di riuscire a coinvolgere tutti i principali interlocutori del progetto. Questa fase, che è durata un anno, ci ha permesso di riunire all’interno dell’app tutto quello di cui avevamo bisogno.
La sezione AISM di Reggio Emilia
Sul campo da 30 anni, opera nella propria sede e con il Gruppo Operativo di Guastalla. Grazie alla presenza attiva di 25 volontari è in grado di assistere quotidianamente le persone con SM, le loro famiglie e i caregiver, fornendo loro accoglienza e orientamento, oltre a una consulenza gratuita attraverso lo sportello sociale, nonché un supporto relativo alla mobilità e un sostegno economico per i nuclei familiari che si trovano in una situazione di disagio economico.
L’Associazione organizza per i suoi membri momenti di socializzazione, attività fisica adattata e di supporto psicologico. AISM opera in stretta collaborazione con il Centro Clinico SM dell’Ospedale Santa Maria Nuova, diretto dalla dottoressa Sara Montepietra e con il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione Territoriale Ausl di Reggio diretto dalla dottoressa Alena Fiocchi.
L’app è stata presentata ufficialmente il 15 marzo 2022 durante una Conferenza Stampa alla presenza del Comune di Reggio Emilia, della sezione Aism e di tutti i soggetti coinvolti nel progetto.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa ufficiale.
Vuoi saperne di più sul nostro servizio di sviluppo Mobile App?