WordPress: le regole per l’ottimizzazione SEO
L’importanza dei CMS e di WordPress
In passato, realizzare un sito web era considerato come un lavoro che sostanzialmente solo i programmatori potevano permettersi il lusso di portare a termine. Oggi non è più così. Creare un sito internet è diventata un’operazione che tutti possono fare, grazie ai Content Management System (CMS). E fra questi WordPress è senza ombra di dubbio quello più utilizzato in assoluto, perché consente di veicolare l’informazione nel modo migliore: ciò vuol dire non solo nell’ottica della pubblicazione dei contenuti, ma anche nella definizione del piano editoriale, nella formalizzazione dei flussi di lavoro e nell’assegnazione di permessi valevoli solo per alcuni utenti.
Una premessa importante: scegliete sempre bene il servizio di hosting
Ma partiamo con ordine, soffermandoci sul fatto che per l’ottimizzazione della struttura di WordPress, la scelta dell’hosting è di vitale importanza. Scegliere quello sbagliato infatti vorrebbe dire essersi sforzati inutilmente.
La messa in sicurezza di WordPress
Un’altra questione importante riguarda la sicurezza della piattaforma WordPress, punto di partenza da tenere in considerazione prima di iniziare a parlare della sua ottimizzazione. Trattandosi di un progetto di natura open-source, è utile considerare che il codice di WordPress può essere accessibile a tutti.
Onde evitare problemi, nella configurazione di WordPress diventa necessario scegliere una password alfa-numerica complessa e conservarla in modo sicuro, servirsi di un indirizzo di posta elettronica di cui sarete gli unici utenti a poter accedere, rimuovere dalla directory del vostro sito internet il file wp-config-sample.php, nel momento in cui avrete ultimato le operazioni di installazione del CMS. Prestando attenzione a questi suggerimenti, non avrete fatto altro che innalzare drasticamente il livello generale di sicurezza della vostra piattaforma.
Impostazione della struttura da orientare all’indicizzazione SEO
Affinché il sito internet in WordPress risulti appetibile ai motori di ricerca, Google in primis, è utile fare un lavoro di SEO on-site, a partire dalla prima installazione.
Gestione dei permalink
In via predefinita, la struttura delle URL create in WordPress non è assolutamente SEO friendly. Quindi, per ottimizzare le pagine web del vostro sito internet, vi conviene entrare nel pannello delle impostazioni, selezionare dapprima la voce “Permalink” e subito dopo inserire il flag all’interno della casella “Nome Articolo“. Con WordPress avrete sempre la possibilità di personalizzare i permalink nella vostra pagina web o nel vostro post.
File robots.txt
Il ruolo del file robots.txt verte sull’indicazione delle parti del sito internet a cui i crawler dei motori di ricerca hanno accesso. Il file va inserito all’interno della root del sito internet: www.vostrositoweb.com/robots.text. Informazioni chiare da assegnare allo spider.
Realizzazione di una sitemap
Cosa si intende in primis per sitemap? Sostanzialmente, si tratta di una pagina internet realizzata in formato XML, il cui scopo principale consiste nell’elencare in ordine gerarchico la lista completa delle pagine web che compongono il sito. Questo si rivela fondamentale nell’ottimizzazione e nell’indicizzazione dei contenuti, in quanto ai crawler di Google sono fornite informazioni determinanti. Uno dei migliori plug-in per la realizzazione di una sitemap è di sicuro Yoast SEO. Disponibile a costo zero, questa risorsa vi permette una perfetta gestione di open graph, di meta tag e di tutti gli attributi robots, come ad esempio follow/nofollow, index/noindex.
Miglioramento delle prestazioni del sito internet
Per far sì che il vostro sito internet faccia il definitivo salto di qualità, la velocità del caricamento delle pagine web è di certo uno dei fattori più importanti. Se l’utente cerca su un motore di ricerca un’informazione e la trova sul vostro sito internet, significa che in termini di ottimizzazione dei contenuti è stato fatto un buon lavoro per quelle determinate keyword.
Tuttavia, se dopo pochi secondi la pagina web non si apre, chi naviga online si dimostra impaziente, torna indietro, cerca l’informazione su un altro sito internet e sul vostro non ci torna più, giudicandolo datato e, sotto certi aspetti, inattendibile. Al fine di risolvere il problema, risulta necessario ricorrere a dei plug-in che, dopo aver rimosso i cosiddetti file inutili, vi permettano di sfruttare al meglio il caching, andando a velocizzare il caricamento delle pagine web.
WP Fastest Cache è di certo il plug-in a tema più utile su questo CMS. La sua configurazione è semplice: a seguito dell’installazione, occorre inserire il flag nelle suddette caselle presenti nella colonna laterale di destra del pannello di WordPress: sistema cache, nuovo post, mobile, Minify HTML, Minify CSS, Combine JS, Combinare CSS, Logged-in Users, Browser Caching, Gzip.
A configurazione ultimata, vi basterà cliccare sulle due opzioni presenti all’interno della casella situata vicino a “Cancella Cache” e il gioco è fatto.
Ottimizzazione delle immagini
Presentare sul vostro sito internet immagini ottimizzate si rivela utilissimo nell’ottica dell’aumento di traffico web. Una parte delle ricerche viene effettuata tramite Google Immagini. EWWW Image Optimizer è un valido plug-in, deputato a ridurre la dimensione delle immagini, servendosi di metodi di compressione delle immagini di tipo lossless/lossy, e allo stesso tempo a convertirne i formati. Tutto avviene in modo automatico.
Ottimizzazione delle tabelle del database
Prima di tutto, effettuate un backup del vostro sito web. Questione di sicurezza. Poi procedete al ricorso di un plug-in del calibro di WP-Optimize, la cui mission di fondo verte, per l’appunto, sulla volontà di ottimizzare le tabelle del database. Flaggate tutte le caselle nel plug-in e cliccate sul tasto “Process“. La pulizia delle tabelle del database verrà quindi avviata di default.
In definitiva…
Seguendo attentamente tutti questi passaggi, avrete ottimizzato la struttura del sito web, orientandola all’indicizzazione SEO.
Vorresti una consulenza personalizzata? Contattaci allo 059 8677142